February 17th, 2025

Roberto Abbado leads the Orchestra e coro del Teatro dell'Opera di Roma in its performance of Donizzetti's "Lucrezia Borgia"

«È la direzione di Roberto Abbado a dare a questa serie di situazioni, vicende e personaggi disparati una traiettoria unitaria, che segue il contorto percorso del dramma senza sbandare mai in superflue lungaggini e senza mai permettere che la tensione teatrale abbia un calo. Ormai è assodato che Abbado sia un rodato ed affidabilissimo esperto del melodramma italiano dei primi decenni dell’Ottocento»

Giornale della musica Mauro Mariani

«La direzione musicale di Roberto Abbado aggiunge ulteriore profondità all’interpretazione, esplorando i confini tra dramma e commedia e aprendo la strada al futuro del teatro d’opera»

Trentino Libero Luca Bianchini

«E, nell’atmosfera notturna che sottende l’opera, la bacchetta di Abbado ha calibrato con sagacia gli equilibri orchestrali, ben coadiuvato dalle compagini del Teatro. L’Orchestra ha infatti esibito colori, dosaggi, sensibilità smaglianti»

Music Paper Francesco Arturo Saponaro

«Abbado ha saputo modellare il suono con grande duttilità, mettendo in rilievo non solo il lirismo dell’opera ma anche le sue tensioni drammaturgiche, con un fraseggio orchestrale sempre nitido e perfettamente in sintonia con il palcoscenico»

GBOPERA Fabrizio Sansoni

«Roberto Abbado ha scelto ritmi agili e ha conferito una traiettoria unitaria e una tensione teatrale costante a questa serie di scene apparentemente sconnesse; La sua proposta rifiuta la routine e l'imprecisione, prestando attenzione a ogni dettaglio, affinché l'orchestra diventi un elemento essenziale del dramma»

Opera Actual Mauro MARIANI

«Roberto Abbado conducted the Orchestra del Teatro dell’Opera in a satisfying reading of Donizetti's score, with its interesting twists and turns. In the juxtaposition of opposing musical styles and moods and of the comical and tragic turns, we feel the influence of Mozart»

Bachtrack Pia Maltri

«Dirige l’orchestra del teatro dell’opera di Roma il maestro Roberto Abbado, attento alla concertazione e con la massima attenzione ai cantanti domina il palcoscenico valorizzando e collegando musica e personaggi»

Belcanto e Dintorni Pina Giacomazzi

«L'esperto belcantista Roberto Abbado è chiamato sul podio ed ha dalla sua l'esperienza e la dinamicità di un grande conoscitore, con un Orchestra che lo segue e lo asseconda ad ottimi livelli di presenza interpretativa»

Gothic Network Livia Bidoli

Dal punto di vista musicale, il Maestro Roberto Abbado, specialista nel repertorio Donizettiano e belcantistico in genere, ha offerto una lettura elegante, snella, padrona dei tempi e attenta a evitare la staticità diversificando i colori e puntando con chiarezza verso i momenti culminanti sia musicalmente, anche all’interno delle singole arie, che dal punto di vista drammatico, assecondato dal bel suono caldo avvolgente

viviroma.it/ Alessandro Murzi

Roberto Abbado non solo ha siglato un’impeccabile concertazione (una delle prove più felici di questo direttore minuzioso e discontinuo), ma ha rivelato un sano pragmatismo nello stacco dei tempi, più “comodi” e spaziosi nella serata con la Meade.

Drammaturgia Paolo Patrizi

Roberto Abbado ha colto con precisione il senso della coloritura orchestrale delle situazioni, i contrasti tra lirismo e dramma esaltato, la riflessione musicale sulle situazioni e sulle passioni.

Operaslovakia Veľkosť Písma

«La “passione” così tipica di Donizetti, il suo colore capace di passare dal tragico al comico al brillante al lirico, sono emersi grazie ad una direzione davvero attenta di una musica amata evidentemente da Abbado»

«La “passione” così tipica di Donizetti, il suo colore capace di passare dal tragico al comico al brillante al lirico, sono emersi grazie ad una direzione davvero attenta di una musica amata evidentemente da Abbado»

Connessi all'Opera Paola De Simone

«Abbado, interpretando la partitura di Donizetti, ne comprende il messaggio e realizza una direzione che plana tanto sul dramma quanto sull’ironia. Quasi rappresenta le varie note, facendole eseguire all’orchestra»

«Grande consenso hanno suscitato i due cast, sostenuti da una concertazione riuscita e da una direzione incalzante, quella di Abbado, capace di tenere serrato il ritmo narrativo ma anche di aprirsi agli indugi lirici, e che ha trovato vivida rispondenza nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, plastica ed espressiva»

SIPARIO Pierluigi Pietricola

«Abbado è un belcantista di vaglia, molto sensibile rispetto ad opere di questo repertorio, come dimostra l’intelligenza delle risposte che dà nell’intervista acclusa al libretto di sala. Si tratta di un direttore in grado di condurre ad un’agogica espressiva, che valorizza ogni sentimento della partitura, ma anche attento al volume dell’orchestra in rapporto alle voci, come pure dell’equilibrio, appunto, fra buca e palcoscenico»

L’Ape musicale Stefano Ceccarelli

«la direzione di Roberto Abbado sostiene e supera brillantemente una delle sfide più audaci della carriera di Donizetti, che definì con la parola “frammischiamento” la mescolanza, l’ibridazione tra il grottesco e il tragico, che brillano in particolare nei pezzi d’assieme»

«l’opera è musicalmente bellissima, diretta con foga da Roberto Abbado»

operaclick Alicia Perris

«Roberto Abbado, esperto di questo repertorio, dirige con grande attenzione ai dettagli stilistici e al respiro teatrale della partitura, scegliendo di eseguire l’edizione critica senza tagli che propone tutte le versioni realizzate da Donizetti»

Progetto Italia News Loredana Margheriti

«Roberto Abbado dimostra una grande affinità con la scrittura donizettiana, di cui sottolinea i passaggi più cruenti e accarezza i momenti lirici. Con lui l’orchestra trova un equilibrio espressivo che permette di dare colore alla scena, senza sovrastare la centralità delle voci. Si tratta di un atteggiamento sempre più raro e per questo tanto più apprezzabile, specie in questo repertorio incentrato sulla vocalità»

Banquo Magazine Emiliano Metalli

all news

related news

  • ROBERTO ABBADO CONDUCTS BRAHMS IN AN UNRELEASED VERSION OF THE 1996 RECORDING


    read more +
  • Roberto Abbado participates in the Festival Verdi conducting Macbeth


    read more +
  • Roberto Abbado Conducts "Bianca e Falliero" with the Orchestra Nazionale della RAI at the 2024 Rossini Opera Festival


    read more +
  • Roberto Abbado leads the Orchestra of the Teatro Comunale di Bologna in its performance of Puccini's "TheTriptych"


    read more +