August 9th, 2024

Roberto Abbado Conducts "Bianca e Falliero" with the Orchestra Nazionale della RAI at the 2024 Rossini Opera Festival

«Sul podio, un volto ben noto per le scene pesaresi: Roberto Abbado conosce bene questo repertorio e lo fa subito capire con la scelta di sviluppare i recitativi con violoncello (Jacopo Muratori) e contrabbasso (Matteo Magigrana) ben presenti insieme con il fortepiano (Andrea Severi). Ben fatto davvero: la coerenza filologica, la consapevolezza della prassi esecutiva sono un concreto vantaggio per la continuità drammatica e musicale dell'opera.»
Ape Musicale, Roberta Pedrotti

«Sul piano musicale si apprezza molto il lavoro che Roberto Abbado ha condotto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso[…]»
Connessi all'opera, Alessandro Mormile

«A mia memoria, il miglior Roberto Abbado ch'io abbia ascoltato: elegante, dettagliato, bella mano sinistra nella richiesta d'espressioni, bellissima la concertazione dei legni, in particolare le sortite dell'ottavino, magistrali, in una agogica posata e di suprema raffinatezza ma anche vibrante dove occorre, o intenerita fino al pianissimo nei duetti Bianca-Faliero (che sono le "cose" migliori dell'opera) .Tutto è calibrato, i crescendo sono perfetti, e Abbado è sempre "con" il palcoscenico. Una goduria intelligente e piena di spirito, in senso alto.»
Operaclick, Marco Vizzardelli

«Sul podio Roberto Abbado ha diretto con piglio sicuro ed essenziale (come d’abitudine) l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e un cast all’altezza della situazione che annovera nei ruoli del titolo Jessica Pratt (Bianca) e Aya Wakizono (Falliero).»
Nella Notizia, Paola Cecchini
 
“L’impianto orchestrale è notevole (Orchestra sinfonica della Rai) guidato con fermezza da Roberto Abbado​.»
Lo spettatore, Maria Casanova

«Roberto Abbado, a specialist in this repertoire, led the Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in a precise and thoughtful interpretation of Rossini's score. The performance maintained a relentless rhythm, with crescendos executed at the correct pace and without excess. Abbado managed to convey a sense of continuous movement, even when he slowed down the tempo for the most lyrical arias.»
Backtrack, Laura Servidei

«Sul podio Roberto Abbado ha diretto con piglio sicuro ed essenziale (come d’abitudine) l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e un cast all’altezza della situazione che annovera nei ruoli del titolo Jessica Pratt (Bianca) e Aya Wakizono (Falliero).»
Il Corriere nazionale, Paola Cecchini

«Bianca e Falliero, meravigliosamente diretta nell'Auditorium Scavolini da Roberto Abbado con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai […]»
Drammaturgia, Paolo Gallarati

«La gestione di Abbado è stata sempre caratterizzata da una concertazione molto calibrata ed equilibrata nei ritmi e nell'andamento lirico sostenendo le voci con tempi giusti a sostegno anche degli assiemi che sono costruiti nel dare slancio alle voci e nel creare il pathos narrativo nei finali, senza cercare modelli di lettura che non siano quelli intriseci alla composizione stessa, e che si percepiva aperta a diverse suggestioni musicali.»
Sipario, Federica Fanizza

«Abbado tiene le fila di un racconto musicale serrato, teatrale, grazie anche alla prova del sempre affidabile e preparatissimo coro del Teatro Ventidio Basso di Giovanni Farina. Una lettura, quella del direttore milanese, tutta concentrata sulla partitura, a piombo su tempi e dinamiche rossiniane, mai fine a se stessa, ma sempre a servizio del canto.»
Pierachille Dolfini

«Senza cercare di enfatizzare la ricchezza timbrica dell'orchestra, Roberto Abbado dirige come un esperto regista teatrale, tenendo insieme gli ensemble, solidi solo nel primo atto, più raffinati nel secondo.»
Díapason, Didier Van Moere

«Musicalmente, esecuzione di livello, con la sua punta di diamante nell’eccellente concertazione offerta dal direttore Roberto Abbado, alla testa di un’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in forma smagliante. Interpretazione di ammirevole lucidità stilistica, duttile nelle dinamiche e nel pensiero espressivo, accorta negli accompagnamenti alle scalate belcantistiche dei personaggi, incisiva nei recitativi accompagnati di forte valenza drammaturgica ed efficace in quelli secchi, che costellano l’opera.»
Le Salon Musical, Cesare Galla

«Alla guida dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la direzione di Roberto Abbado è ampia e misurata, lasciando respirare la musica e il canto e facendo sentire ogni dettaglio, ma mai a scapito dell'azione drammatica.»
Concertonet.com, Claudio Poloni

«The vocal virtuosity was matched by conductor Roberto Abbado’s attentive reading of the score, one of Rossini’s most dense and complex works. His careful accompaniment of the singers, especially in their recitatives, made this unfamiliar opera come vigorously to life.»
Concertonet.com, Ossama el Naggar

«La concertazione di Abbado è magnifica e accuratissima […]» GBopera, Michele Curnis

«Il coro Ventidio Basso ha riscosso un grande successo ed è stato guidato dalla buca da Roberto Abbado, che è stato un altro dei meritati vincitori della serata. Già dall'ouverture si intuiva che ci avrebbe dato molte gioie, non solo per la vivacità ma anche per la fermezza e la trasparenza del suono raggiunto […]» Scherzo, Josep Subirá

«Di questa complessa e fascinosa materia sonora, Roberto Abbado (alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre il Coro era quello del Teatro Ventidio Basso preparato da Giovanni Farina) si è reso eccellente interprete; giusta scelta di tempi, dinamiche appropriate, una bella paletta di colori, solido rapporto di equilibrio con il palcoscenico, convincente sia nelle pagine elegiache che in quelle più drammatiche.» I Teatri dell'Est, Nicola Salmoiraghi

«Roberto Abbado kept the full-forced Orchestra Sinfonica della RAI running along energetically. The Coro del Teatro Ventidio Basso, another ROF regular, was motivated and precise as ever.» Interlude, Philip Eisenbeiss

«The conductor, Roberto Abbado, showed off his firm grasp of the bel canto repertoire with a splendid performance from the Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, with a dramatically strong reading that captured the sparkle of Rossini’s music, especially in his signature crescendi, which bristled with energy and verve. Textures were beautifully crafted, and close attention was paid to the pace, which was nicely moderated to meet the dramatic on-stage situation. He was also sensitive in providing the necessary support to the singers so that they were able to display their ability in bringing out the full beauty of the melodies, an opportunity of which all the soloists took full advantage.» OperaWire, Alan Neilson

«Quale gran signore del podio sia Abbado, e quanto prezioso sia oggi il suo lavoro, basta a dimostrarlo un dettaglio di classe: nelle quattro recite di Bianca e Falliero allo Scavolini, dal 7 al 19 agosto, i recitativi secchi sono stati sostenuti con un basso continuo formato non dal solo fortepiano o clavicembalo, come già Jean-Pierre Ponnelle trovava inverosimile e come oggi s’è ripreso a fare con disgraziata pigrizia, ma anche dal violoncello e dal contrabbasso, come gli studi filologici di 30-40 anni fa – Adriano Cavicchi in testa – spiegavano ai pionieri della renaissance rossiniana. Nessuna sorpresa v’è poi al cospetto di un discorso strumentale condotto in perfetto equilibrio tra duttilità di agogica, brillantezza di fonica e incisività di fraseggio: insieme con l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, Abbado dà pieno conto di questo Rossini “apollineo” destinato alla Milano del 1819.»
Il Corriere Musicale, Francesco Lora

«Uno degli aspetti salienti di questa nuova edizione è la padronanza di Roberto Abbado dei meccanismi dell'opera seria di Rossini, basata sulla precisione del gesto e sull'intelligenza del fraseggio, dimostrata per oltre tre ore dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dal Coro del Teatro Ventidio Basso, straordinariamente preparato da Giovanni Farina.» Crescendo Magazine, Paul-André Demierre

all news

related news

  • ROBERTO ABBADO CONDUCTS BRAHMS IN AN UNRELEASED VERSION OF THE 1996 RECORDING


    read more +
  • Roberto Abbado leads the Orchestra e coro del Teatro dell'Opera di Roma in its performance of Donizzetti's "Lucrezia Borgia"


    read more +
  • Roberto Abbado participates in the Festival Verdi conducting Macbeth


    read more +
  • Roberto Abbado leads the Orchestra of the Teatro Comunale di Bologna in its performance of Puccini's "TheTriptych"


    read more +