Michele Mariotti Conducts a New Production of West Side Story at the Terme di Caracalla
«Nel recente allestimento di West Side Story alle Terme di Caracalla, Michele Mariotti si distingue per una direzione musicale di grande raffinatezza. La sua concertazione è descritta come fluida, espressiva e attentissima ai dettagli ritmici e timbrici, con una naturalezza che evita ogni retorica. Nonostante le limitazioni acustiche dello spazio all’aperto, la qualità del suo lavoro emerge chiaramente.»
Il Sole 24 Ore Carla Moreni
**«**Michele Mariotti ha diretto l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo Bellini con eleganza e notevole padronanza. La sua lettura della Messa di Gloria di Bellini si distingue per chiarezza espressiva, equilibrio dinamico e coesione tra le masse orchestrali e corali. È stata sottolineata la sua capacità di dare forma a una pagina sacra con rigore e intensità, valorizzando le potenzialità espressive dell’opera con sobrietà e sensibilità.»
La Sicilia Carmelita Celi
**«**Sul podio, Michele Mariotti sta dimostrando una grande e insospettata versatilità con la sua polimorfa attività di direttore musicale del teatro romano. La sua direzione di questo musical americano è galvanizzante per la sua energia e il suo ritmo, tanto che "farebbe invidia a qualunque direttore specializzato in questo genere musicale". Inoltre, Mariotti possiede una totale padronanza dell’orchestra, riuscendo a spingerla a velocità trascinante e, subito dopo, a ottenere raffinate delicatezze, colori morbidi, e atmosfere tenere e sentimentali.»
Gdm Mauro Mariani
**«**Nello splendido scenario delle Terme di Caracalla per "West Side Story", l'esecuzione dei brani musicali è stata valorizzata dalla magistrale direzione del Maestro Michele Mariotti alla guida dei bravissimi maestri dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.»
Broadwayworld Ettore Farrattini
**«**Il festival di Caracalla è stato inaugurato da una piacevolissima messa in scena di West Side Story, e a dirigere il tutto, un ispirato Michele Mariotti. La direzione di Michele Mariotti è stata a dir poco eccellente. Evidentemente galvanizzato dall’irresistibile ispirazione coreutica di Bernstein, Mariotti sembra quasi danzare accompagnando la partitura, con il gusto, le sfumature e la musicalità che ne contraddistinguono ogni direzione. Sia i momenti più drammatici, come il finale con la morte di Tony, sia quelli più teneri e amorosi, come la scena del balcone, vengono sentiti da Mariotti con il giusto colore e la pienezza di sentimento. Ottima, poi, la trascinante agogica delle danze (fra tutte la scena del ballo, con il celebre mambo), dove Mariotti "slancia l’orchestra in un tripudio di colori dal gusto decisamente americano". L’orchestra, sotto la sua guida, può concentrarsi sui ritmi e sugli impasti sonori, con effetti piacevolissimi.»
L’Ape musicale Stefano Ceccarelli
**«**Alla testa di una vera orchestra sinfonica, quella del Teatro dell'Opera di Roma, Michele Mariotti ci ricorda che Leonard Bernstein è stato uno dei massimi compositori del secolo scorso, un grande creatore di melodie e un fantastico strumentatore. Nella direzione di Mariotti questo si percepisce chiaramente: il Novecento sinfonico, le pagine irte di complesse poliritmie, il Jazz e la musica latina in tutte le innumerevoli varietà stilistiche sono ugualmente presenti e si sentono con nitidezza.»
Operaincasa Ettore Farrattini
**«**Nel West Side Story andato in scena l’8 luglio 2025 alle Terme di Caracalla, Michele Mariotti ha firmato una direzione musicale fluida, narrativa e sorprendentemente lirica. Capace di restituire le sfumature ritmiche e timbriche della partitura di Bernstein, Mariotti ha unificato numeri e scene in un flusso continuo, fondendo jazz, blues, cori e concertati con eleganza e profondità espressiva. Le sue sfumature dal podio hanno reso la musica intensa, poetica e vibrante, contribuendo a un risultato potente e coinvolgente.»
PierachilleDolfini.it Pierachille Dolfini